Canali Minisiti ECM

Arriva la teleriabilitazione per l'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 21/09/2020 13:46

Al Fatebenefratelli di Brescia si garantisce la cura per i malati di Alzheimer ai tempi del Coronavirus

Con il nemico invisibile, in tempi di Covid19, bisogna trovare soluzioni alternative per garantire ai pazienti un costante monitoraggio nel decorso delle demenza, come l’Alzheimer. Perciò nel laboratorio di neuropsicologia dell’IRCCS Istituto Centro San Giovanni Di Dio Fatebenefratelli di Brescia è stata messa in atto la valutazione neuropsicologica somministrata da remoto e la teleriabilitazione, ovvero la riabilitazione delle funzioni cognitive deficitarie nel paziente affetto da Alzheimer, mediante un supporto tecnologico (uno speciale tablet) ed esercizi mirati a mantenere attiva costantemente la memoria. Una scommessa vinta che viene annunciata nella giornata mondiale dell'Alzheimer (21 settembre). «Grazie ai finanziamenti del Ministero della Salute abbiamo acquistato nuovi strumenti digitali che ci consentono di continuare a seguire i nostri pazienti anche a distanza, attivando un protocollo di teleriabilitazione. In tal modo siamo in grado di assicurare la continuità della cura nello  spazio (ospedale-casa) e nel tempo (dopo le dimissioni e intensificando le prestazioni a domicilio). Al paziente viene fornito un tablet e mediante uno speciale software può esercitare le proprie abilità cognitive, come la memoria e l’attenzione, con esercizi ad hoc creati in base al suo deficit. Noi monitoriamo a distanza il decorso e possiamo intervenire in ogni momento, assicurando così al paziente il nostro supporto clinico», spiega Maria Cotelli, responsabile dell’unità di neuropsicologia al Fatebenefratelli. 

pubblicità

« Nel periodo emergenziale dovuto a Covid19 i nostri pazienti hanno subito una brusca interruzione assistenziale a livello diagnostico. riabilitativo e di trattamento farmacologico» commenta Giuliano Binetti, responsabile del Centro per la Memoria (MAC). «Questo ci ha spinto - sottolinea - ad accelerare il processo di immissione nella pratica clinica di procedure, già validate in ambito di ricerca, basate sulla valutazione clinica e riabilitazione dei nostri pazienti a distanza. Il monitoraggio, la riabilitazione e le visite a distanza devono divenire la prassi per il nostro Centro per la Memoria per garantire continuità assistenziale non solo in caso di emergenza ma anche e soprattutto per garantire il nostro servizio a quella quota di pazienti che per vari motivi, impossibilità di abbandonare il proprio domicilio, gravi malattie invalidanti, distanze geografiche, assenza di caregiver etc, presentano difficoltà nella frequentazione del Centro per la Memoria. Grazie ai supporti tecnologici che abbiamo in dotazione è possibile, per le varie professionalità presenti nel Centro per la Memoria, svolgere il loro compito in remoto. Medici, psicologi ed infermieri possono valutare e monitorare i pazienti a distanza, con dei protocolli ben definiti e validati scientificamente. I nostri tecnici della riabilitazione cognitiva e fisica possono lavorare a distanza con un singolo paziente o un gruppo di pazienti. Questo consente, inoltre, di poter entrare facilmente in contatto e coinvolgere maggiormente le famiglie, non costrette a spostamenti forzati per accompagnare i pazienti in ospedale o ambulatori, con l’obiettivo di rafforzare e consolidare il supporto e l’assistenza che offrono quotidianamente ai propri cari. Tutte le procedure in remoto in atto presso MAC sono svolte nel rispetto di protocolli scientifici validati nel nostro centro ed in altri istituti scientifici. Obiettivo finale è di agevolare l’accesso alle cure e la continuità terapeutica ad un numero sempre maggiore di pazienti ed in particolare a coloro che per varie ragioni potrebbero presentare difficoltà nel raggiungimento dei luoghi di cura. Portare per via telematica servizi sanitari in famiglia, presso il proprio domicilio, diventerà un anello fondamentale nella presa in carico assistenziale dei nostri pazienti, in modo particolare per i più fragili».

Commenti

I Correlati

Con il Bando “Art Therapy”, si finanziano 2 Progetti di Ricerca – con 50mila Euro l’uno – di arte-terapia nel trattamento dell'Alzheimer o disturbo cognitivo, Il Bando Airalzh “Starting Grants” offre 300mila Euro per 2 Progetti contro l'Alzheimer

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

Alessandro Padovani: “Per l’Alzheimer si riduce l’incidenza e aumenta la prevalenza. Gli ottantenni di oggi sono meno colpiti, ma l’invecchiamento della popolazione porta in assoluto a un incremento di pazienti”

La variante protettiva identificata dallo studio si trova in un gene che produce fibronectina

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing